Accade in Italia 1871-1918
cronologia degli eventi
1871
21 marzo legge
delle guarentige: regola i rapporti fra Stato italiano e Chiesa
1 luglio Roma diventa ufficialmente capitale d'Italia
1872
10 marzo muore Giuseppe Mazzini
1874
settembre con il decreto Non
expedit Pio IX proibisce ai cattolici italiani di partecipare alla vita
politica
1877
15 luglio legge
Coppino: istruzione elementare obbligatoria e gratuita tra i 6 e i 9 anni
1878
9 gennaio muore
re Vittorio Emanuele II. Gli succede il figlio Umberto I
7 febbraio muore papa Pio IX
20 febbraio è eletto papa Leone XIII
28 dicembre enciclica Quod apostolici muneri di Leone XIII: condanna del socialismo, del comunismo e del nichilismo, portatori di inciviltà e barbarie
1882
22 gennaio riforma elettorale: diritto di voto ai cittadini maschi
oltre i 21 anni con istruzione elementare e diminuzione della quota di imposta
per avere diritto di voto
maggio Triplice alleanza fra Berlino, Vienna e Roma
2 giugno muore Giuseppe Garibaldi
29 ottobre Andrea Costa è eletto deputato, primo socialista in Parlamento
1885
5 febbraio alcuni
reparti militari italiani occupano il porto di Massaua, città portuale eritrea
1887
26 gennaio a
Dogali in Eritrea un contingente di soldati italiani viene massacrato dalle
truppe etiopiche
1889
2 maggio trattato di Uccialli: riconosce il protettorato italiano
su tutta l'Etiopia
1890
1 gennaio il codice
Zanardelli, nuovo codice penale, abolisce la pena di morte
1891
gennaio nasce a Milano la prima camera del lavoro
15 maggio enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla questione sociale
1892
14-15 agosto nasce il Partito dei lavoratori italiani (nel 1895
assume il nome di Partito socialista italiano)
1895
dicembre l'Italia
inizia la campagna di Abissinia
1896
1 marzo truppe
italiane sterminate dagli etiopi ad Adua
ottobre pace di Addis Abeba: l'Italia rinuncia al protettorato dell'Etiopia
25 dicembre esce il primo numero del quotidiano "Avanti"
1897
aprile-maggio guerra
greco-turca
1898
6-7
maggio a
Milano si spara sulla folla: oltre un centinaio di feriti
1900
29
luglio l'anarchico Gaetano Bresci uccide a Monza il re Umberto I. Gli succede il
figlio Vittorio Emanuele III
1911
29 settembre l'Italia attacca la Turchia
11 ottobre l'Italia occupa la Libia
1914
28
giugno assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando
d'Austria a Sarajevo a opera di nazionalisti serbi
luglio-agosto scoppia la Grande guerra
1915
23 maggio l'Italia dichiara guerra all'Austria
1917
24 ottobre l'attacco austro-tedesco sfonda
il fronte italiano a Caporetto
1918
15-23 giugno battaglia del Piave: gli
austro-tedeschi battono in ritirata
24 ottobre gli italiani trionfano a Vittorio Veneto
3 novembre truppe italiane entrano a Trento e Trieste annesse al Regno d'Italia
4 novembre armistizio tra Italia e Austria: finisce la guerra
Tweet |
|
|